[INSERT_ELEMENTOR id=”1027″]

Foto

Biografia

Nato a Verona il 23/04/1993
Altezza: 183 cm Occhi: marroni Capelli: castano chiaro/biondi
Lingue: inglese (discreto)
Dialetti: veneto (buono), milanese (discreto)
Sport: scherma (sciabola), arrampicata sportiva, sci e snowboard, rugby, tennis, equitazione (monta all’americana), tiro con l’arco, arti marziali.
Danza: danza contemporanea (buona preparazione)
Strumenti Musicali: chitarra
Canto: corale

FORMAZIONE

Si forma studiando all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine dove si diploma nel 2016.
Durante gli studi approfondisce in particolar modo il lavoro sul personaggio e sull’analisi del testo secondo gli insegnamenti di Maurizio Schmidt, Jurij Alschitz, Arturo Cirillo, Marco Sgrosso, Francois Kahn, Marco Maccieri, Andrea Collavino, Giovanni Battista Storti, Carlo Boso, Gianluca Barbadori, Claudio De Maglio, Anatolij Vasiliev ed altri. Con tutti loro ha modo di confrontarsi intensamente per consistenti lassi di tempo arrivando alla messa in scena di vari lavori.
Fa esperienza di teatro di strada con Massimo Somaglino e Giuliano Scabia durante il festival Mittelfets 2015, partecipa anche all’edizione successiva del Mittelfest ed al SAFEST (Summer Academy Festival, festival internazionale d’accademie d’arte drammatica) nel luglio 2016.
Nell’ottobre 2015 recita in “Risveglio Di Primavera” di F. Wedekind con la regia di Claudio De Maglio e nell’ottobre 2016 in “Will We Love”, drammaturgia che unisce una serie di testi Shakespeariani, sempre con la regia di De Maglio messi in scena al Teatro Nuovo Giovanni Da Udine ed al Teatro Rossetti di Trieste.
Approfondisce lo studio e l’utilizzo del corpo nell’ambito del teatro e della danza contemporanea. Partecipa a workshop con: Julie Stanzak (Pina Bausch), Carolyn Carlson, Hannes Langholf (DV8), Compagnia Eastman (Sidi Larbi Cherkaoui), Antonella Bertoni e Michele Abbondanza (Compagnia Abbondanza-Bertoni), Roberto Cocconi e Marta Bevilacqua (Compagnia Arearea).
Viene selezionato per un’audizione tenutasi a Londra nell’agosto 2015 per un progetto dei DV8.
Nell’agosto 2016 viene selezionato e partecipa all’ Eastman Summer Intensive ad Anversa (Sidi Larbi Cherkaoui).
Nel novembre del 2016 fonda insieme ad un gruppo di compagni d’accademia il Collettivo teatrale “L’Amalgama”.

Nel febbraio 2021 viene selezionato e partecipa al workshop di Patrizia De Santis sulla tecnica Chubbuck e la recitazione cinematografica.
Sempre nel 2021 partecipa al laboratorio “Recitare per il Cinema” condotto da Barbara Enrichi (attrice premio David di Donatello) al Centro Sperimentale di Cinematografia e al workshop “Auditioning” condotto da Valentina Materiale (casting director).
Ha studiato combattimento scenico, con e senza armi, e tecniche stunt-man con Simone Belli e Jonas Lindh (D-Unit).

Motociclista appassionato in possesso della patente per moto senza limitazioni.

Arboricoltore e tree-climber in possesso del modulo B per l’accesso ed il posizionamento in quota su funi.

TEATRO

2021
– “Lost In Macondo”, Collettivo L’Amalgama, regia di Andrea Collavino, drammaturgia Valentina Diana.
2020
– “Morire per quattro monete”, Teatro Stabile Del FVG, con Riccardo Maranzana e Andrea Collavino, regia di Andrea Collavino.
2019
– “Qui e Ora”, Collettivo L’Amalgama, regia di Andrea Collavino, drammaturgia di Roland Schimmelpfennig (debutto al Teatro Studio Mila Pieralli di Firenze).
– “Furiosa Scandinavia”, regia di Javier Sahuquillo, drammaturgia di Antonio Rojano (debutto al Salone Del Libro di Torino 2019).
– Nei mesi di aprile/maggio e luglio/ agosto 2019 ripresa e tournée di “La Guerra” e “Morire per quattro monete” (vedi rispettivamente anno 2017 e 2018) con il Teatro Stabile del FVG.
2018
– “TOM: Tales Of Me”, di e con Stefano Pettenella, Collettivo L’Amalgama, vincitore del premio della giuria degli allievi al “Premio Nazionale Giovani Realtà Del Teatro 2018” (25 novembre 2018, Udine), semifinalista al “Premio Internazionale Lydia Biondi” (12 novembre 2018, Roma).
– “Vivianesque”, compagnia Körper, lavora come danzatore aereo con la direzione di Gennaro Cimino (Teatro Bellini di Napoli).
– “Morire per quattro monete”, Teatro Stabile Del FVG, con Riccardo Maranzana e Andrea Collavino, regia di Andrea Collavino.
– “Caracreatura”, Teatro Stabile Del Friuli Venezia Giulia, con Maria Grazia Plos, testo e regia di Pino Roveredo, (Teatro Della Coperativa, Milano).
2017
– “Il Maestro E Margherita”, Balletto Civile e Tetro Della Tosse, regia di Emanuele Conte e Michela Lucenti (debutto al Teatro Della Tosse di Genova).
– “La Guerra” di Carlo Goldoni, Teatro Stabile Del Friuli Venezia Giulia, regia di Franco Però (debutto al Teatro Rossetti di Trieste).
– Nell’agosto 2017 organizza come direttore artistico insieme a Vasco Mirandola l’evento “Paesaggi Notturni”, una notte di spettacolo (teatro, danza e musica) all’Anfiteatro del Venda sui Colli Euganei.
– “NELL’AERE_INFERNO #5”, Michela Lucenti/Balletto Civile, regia e coreografia di Michela Lucenti (debutto al Mittelfest il 15 luglio 2017).

CINEMA

“IL PUNTO DI RUGIADA” regia di Marco Risi ruolo “Dodo”

ALTRO
Recita in “Asher”, cortometraggio di Shira Herreman, presso il Centro Sperimentale Di Cinematografia
di Milano.

PUBBLICITA’

– 2017: Prosciutto S. Daniele
– 2018: Emmentaler
– 2019: Vodafone
– 2020: Unieuro
– 2021: Yamaha (spot e fascination film)

Stefano Pettenella

  • Nome:   Stefano
  • Cognome:   Pettenella
  • Nato/a a:   Verona
  • Sesso:   Uomo
  • Altezza:   183 cm
  • Età scenica:   dai 28 ai 35
  • Capelli:   Biondo scuro
  • Occhi:   Castani
  • Taglia:   46,48
  • Lingue:   Inglese e Spagnolo
  • Dialetti:   Milanese e Veneto
  • Skills:   Arti marziali, Ballerino/a, Calcio, Canto, Chitarra, Equitazione, Motociclismo, Patente, Scherma scenica, Sci, e Tennis
Translate »