Scrittore – Sceneggiatore – Drammaturgo
Nato a Trento, l’8 febbraio 1995
Patente: B
Lingue: Inglese (avanzato), Italiano (madrelingua)
Sito Web: www.cinegiangi.com
FORMAZIONE
– Laurea Triennale (Bachelor of Arts) in Film & TV alla University of the Arts London – London College of Communication.
– Master in Sceneggiatura e Scrittura Multimediale alla MET Film School di Londra
Gianluca Danieli esplora il mondo delle storie sin dall’età di 11 anni, lavorando su palcoscenici teatrali e set cinematografici. La sua esperienza abbraccia una vasta gamma di progetti di scrittura multimediale, tra cui sceneggiature per film e serie TV, testi teatrali e narrativa.
Vincitore di numerosi premi, Gianluca scrive storie che intrecciano umorismo nero e profondità emotiva, con una predilezione per i personaggi femminili complessi.
Qui di seguito, una selezione di esperienze nell’ambito della SCRITTURA…
CINEMA
Co-Sceneggiatore (con Herman Zadra) – nel mediometraggio
“Vite Parallele” (2024) – regia di Herman Zadra
Premio LEONE DI VETRO per la SCENEGGIATURA al Premio Cinema Veneto (11° ed.), in concomitanza con l’81° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Venezia.
Film sociale di sensibilizzazione sull’autismo, prodotto in collaborazione con la Fondazione Trentina per l’Autismo.
Anche ruolo di attore e assistente al montaggio.
Sceneggiatore
“The Shaolin Nun” (= ”La Suora Shaolin Nun”) 2024
Sceneggiatura inedita in lingua inglese. Lungometraggio.
Vincitrice del PREMIO PLATINO nell’edizione spring 2024 del concorso WRPN.tv – di Delaware – USA.
Premio Miglior Sceneggiatura d’Azione: Košice International Film Festival (maggio 2024).
Selezione Ufficiale all’ OXFORD SCRIPT AWARDS (aprile 2024), HOLLYWOOD BEST INDIE FILM AWARDS (aprile-maggio 2024) e ai CHICAGO SCRIPT AWARDS (estate 2024).
Commedia d’Azione di Arti Marziali
Sceneggiatore cortometraggio
“The Milk Spy” (2017)
Cortometraggio storico in lingua inglese. Commedia nera. Ambientato in Inghilterra nel 1951.
Regia di Michael Houghton
Visibile sul LINK: https://vimeo.com/215005929
FICTION
SCENEGGIATORE SERIE TV
“Trento, 1700 – I Misteri del Bargello” (2024-presente)
Poliziesco storico. Tratto dai romanzi di Mauro Neri.
Prodotta dalla DE NERI ART, Mauro Debiasi.
Attualmente in produzione.
Con Nicola Marchiori, Fabio Testi, Giada Desideri, Valentina Bissoli e altri…
TEATRO
DRAMMATURGO spettacolo teatrale
“Un Colpo (*quasi) Perfetto” (2023-2024)
Debuttato il 16 novembre 2024 al Teatro di Fornace (TN)
Regia di Camillo Caresia
Commedia Nera su furti e rapine, con 18 attori sul palco.
Anche ruolo di attore
Co-DRAMMATURGO scene di intramezzo per il musical teatrale
“Però” (2013) – assieme ad altri 4 autori
Messo in scena dal 2013 in poi.
Prodotto dalla scuola di danza “Des Etoils Trento”.
Direttore artistico: Mauro D’Alessio
(per un breve periodo, anche ruolo di ballerino)
LIBRI
Autore del romanzo
“La Donna con gli Occhi Bianchi” (2022)
Edito da Gruppo Albatros il Filo (Roma)
Romanzo di formazione
Vincitore di un Plauso Letterario (2023, Cefalù)
4° classificato al premio letterario Anna Perelli (1° ed. 2023)
Medaglia d’Onore di Finalista al premio letterario Argentario-Caravaggio 2023, VII ed.
Medaglia e Premio Speciale della Giuria (14° posizione) al Premio Città di Latina 2023, IX ed.
Finalista al Premio Dostoevskij IV (e selezione per l’Annale Narrativa).
Cinquina dei finalisti al premio Parole a Braccio 2024, sezione DEI; Diversità, Equità e Inclusione.
ALTRO
Script Reader / Script Analyst per ‘Outstanding Screenplays’ (2024-presente)
Lettore e analista di sceneggiature in lingua inglese per la piattaforma Londinese ‘Outstanding Screenplays’.
Scritture di report.
ARTICOLI di recensione di Film & TV per la piattaforma
“L’Occhio del Cineasta” (2023-presente)
Film e Serie TV visionate in anteprima, analizzate e recensite.
Includono recensioni di: “Blonde” (2022), “Pinocchio” (2022), “Samaritan” (2022), “Crater” (2023), “Le Petit Piaf (2021), “Terezin” (2022), “The Devil’s Hour” (2022), “Wild Men –
Fuga dalla Civiltà” (2022), e altri
Sottotitoli per documentario:
“N-ICE CELLO: La Storia del Violoncello di Ghiaccio” (Settembre 2020)
Traduzione, dall’italiano all’inglese, e adattamento per sottotitoli
del lungometraggio documentario.
Per la casa di produzione Wasabi Filmmaker di Trento.